Seminari sul teatro di strada 2: ANTICHITA´ E MEDIOEVO
24-03-2013 10:20 - Seminari

Nel secondo incontro dedicato ai Seminari sul teatro di strada abbiamo analizzato le prime forme storicamente documentate di spettacoli di piazza nelle società europee, soffermandoci sulla Grecia e Roma antiche e sulle rappresentazioni medievali.
Nell´antica Grecia molti tipi di rappresentazioni si svolgevano all´aperto (nell´agorà, nei santuari extraurbani, durante processioni e feste) e narravano miti legati alla storia cittadina o agli eroi e agli dei a cui era dedicato un certo santuario o una festa.
Nell´antica Roma nasceva invece dal teatro popolare dei fescennini e dell´atellana quel tipo di farsa recitata con personaggi fissi e maschere, da cui nascerà nel Cinquecento la Commedia dell´arte.
Nel Medioevo, infine, era il giullare girovago che, esibendosi nelle piazze del mercato e, più tardi, nelle corti, raccontava fatti e vicende contemporanei, diventando, come i moderni cantastorie, il "giornale parlato" della società.
Nell´antica Grecia molti tipi di rappresentazioni si svolgevano all´aperto (nell´agorà, nei santuari extraurbani, durante processioni e feste) e narravano miti legati alla storia cittadina o agli eroi e agli dei a cui era dedicato un certo santuario o una festa.
Nell´antica Roma nasceva invece dal teatro popolare dei fescennini e dell´atellana quel tipo di farsa recitata con personaggi fissi e maschere, da cui nascerà nel Cinquecento la Commedia dell´arte.
Nel Medioevo, infine, era il giullare girovago che, esibendosi nelle piazze del mercato e, più tardi, nelle corti, raccontava fatti e vicende contemporanei, diventando, come i moderni cantastorie, il "giornale parlato" della società.
Documenti allegati
Dimensione: 190,53 KB